Coliving: combattere l'isolamento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Coliving: come combattere il senso di isolamento

Dicembre 23 •
Lettura in 3 min

Con l’avvento del lavoro agile in tutto il mondo abbiamo visto sorgere nuove importanti tendenze che caratterizzano stili di vita differenti e soprattutto, nuove forme di abitare e vivere il territorio.

Una tra queste prende il nome di Co-living ed è sempre più popolare tra i lavoratori da remoto. Quali sono i benefici di questo trend? Perché molti professionisti di oggi hanno bisogno di un Coliving?

Il significato di Coliving

Coliving: combattere l'isolamento
Il Coliving: come combattere l’isolamento

Quando si parla di Co living facciamo spesso riferimento a una nuova frontiera della condivisione.

Un Coliving, infatti, è uno spazio residenziale dove i professionisti e i collaboratori si incontrano per lavorare e abitare insieme. Dietro a questo nuovo concetto di lavoro, che supera e oltrepassa quindi l’idea di coworking, si ritrova l’importanza di creare connessioni e sinergie per generare nuove idee e iniziative, dando voce alla propria creatività.

Insomma, uno spazio in cui lavoro e vita quotidiana trovano un loro bilanciamento. Un ambiente in cui le persone possono confrontarsi apertament,e sperimentando nuove forme di design thinking.

Differenza tra Co living e Co housing

Con il passare del tempo, in tanti si chiedono se Co living e Co housing sono due differenti termini usati per lo stesso scopo.

Il concetto di co-housing è diventato popolare nella Danimarca degli anni ’60 come un modo per costruire una comunità e condividere le responsabilità tra le famiglie. Le comunità di co housing sono tipicamente multigenerazionali, costituite da case unifamiliari disposte intorno a una casa comune, con spazi verdi condivisi ed eventi organizzati.

Le differenze tra un co living e un co housing sono molteplici. Ma in particolar modo ciò che li contraddistingue davvero sono i diversi obiettivi per cui si decide di vivere insieme.

Se il Co housing si concentra più sull’abitare, nel co living si parla di lavoro, spunti e situazioni che possono incrementare la propria creatività.

Perché il Coliving è così popolare?

Con le aziende che puntano ad incrementare il lavoro da remoto, sono molti i professionisti che ricercano la qualità della vita, ma anche sentirsi parte di una community per combattere l’isolamento.

I co living sono luoghi in cui i professionisti del settore hanno modo di confrontarsi e ottenere una forte contaminazione di idee. Non sentirsi isolati e avere uno scambio reciproco per crescere professionalmente

Creatività, Confronto e Condivisione: sono i pilastri dei coliving, generalmente ubicati in punti strategici, dove il benessere si traduce in natura incontaminata, aria pulita, panorami mozzafiato e paesaggi da sogno.

Quali sono i benefici del Co-living?

Il mondo che stiamo vivendo oggi è una costante evoluzione che rivela la necessità di avere maggiore flessibilità, e proprio da questo punto di vista, il co-living è una soluzione che si adatta con perfezione a queste nuove esigenze.

Il co living risponde alle continue trasformazioni del mercato, dal rimanere sempre aggiornati alla condivisione delle idee con gli altri. E poi si ha la possibilità di spostarsi senza vincoli pur rimanendo connessi. Un beneficio importante risulta essere anche l’ottimizzare i costi delle attività.

Per i neolaureati che si trasferiscono in una nuova città, o per chiunque sia interessato ad espandere la propria comunità in città, il coliving offre la possibilità di incontrare nuove persone al di fuori del posto di lavoro.

E tu, conoscevi questo nuovo trend? Ti piacerebbe trascorrere un periodo di tempo in un co living?

Ti è piaciuto questo articolo?

Puoi dimostrarlo con un clap, un commento oppure spargendo la voce!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Ricevi nuovi articoli via mail

Leggi di più sulle prossime notizie

Scarica la Guida allo Smart e Remote Working

Commenti

Lascia un commento