il ruolo delle community nel remote working
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Il ruolo delle community nel remote working

Dicembre 23 •
Lettura in 3 min

Trend sempre più in voga, la community è un spazio di confronto utile e veloce. In che modo può contribuire a migliorare il lavoro da remoto?

Senso di appartenenza, condivisione, rapporti reali: questi sono gli ingredienti vincenti che hanno permesso alle community di imporsi nel panorama social.

Non si è, infatti, mai parlato così tanto di community marketing. I difficili anni che abbiamo vissuto sicuramente hanno contribuito a trasformare le nostre abitudini e la nostra percezione delle piattaforme come Facebook.

Siamo alla ricerca di autenticità, di uno spazio dove poter raccogliere consigli ed esprimerci liberamente sulle questioni che ci attanagliano e rendono complicata la quotidianità. Tra queste, per molti dipendenti è il remote working.

Come sappiamo, il remote working è ormai una pratica diffusa, implementata da tante aziende in Italia e all’estero. Tuttavia, essendo una modalità lavorativa radicalmente diversa dalla classica, caratterizzata dalla presenza in ufficio, non è stato facile accettarla, viverla ed interiorizzarla.

In questo contesto, le community stanno svolgendo un ruolo importante di confronto e conforto. Le difficoltà sono tante: gestione del tempo, nuova organizzazione del lavoro, giusto work balance tra vita privata e vita professionale, diritto alla disconnessione. Nella community si ha la possibilità di discutere con altri, sentire opinioni diverse e migliorare l’esperienza lavorativa.

La community diventa, così, una “micro società” che raggruppa persone con interessi affini, disposte ad aiutarsi a vicenda. Questa può rimanere online, cioè servirsi dei contenuti veicolati attraverso le piattaforme social oppure esplicarsi in eventi/esperienze dal vivo.

I nomadi digitali

Una delle community più famose nel caso del remote working è quella dei Nomadi digitali. I Nomadi digitali sono persone che amano viaggiare muovendosi da un continente all’altro e facendo lavori che permettono di lavorare da remoto, come quelli legati all’ambito IT o digital marketing.

Grazie alla loro capacità di flessibilità, non hanno problemi ad adattarsi facilmente ai nuovi posti, scovati in base agli interessi e alla qualità della vita. Il requisito principale del luogo è una buona connessione Internet, altri dettagli sono a discapito della singola persona.

Libertà, autonomia e organizzazione sono elementi importanti per queste persone che abbracciano uno stile di vita, appunto “nomade”. Ovviamente, le difficoltà, come si può immaginare, ci sono.

Nonostante i Nomadi digitali siano abituati a viaggiare, nel momento in cui si arriva in un paese straniero può essere utile sapere come risolvere questioni burocratiche, oppure individuare i migliori luoghi dove alloggiare con un rapporto qualità/prezzo soddisfacente. Ecco che emerge il ruolo della community come supporto indispensabile e salvavita in situazioni di emergenza.

Co-working e co-living

Nel caso del remote working, la community è anche occasione per trovare persone disposte ad incontrarsi e lavorare insieme. Questo è un metodo per combattere l’isolamento che tante persone vivono.

Il co-working si svolge in luoghi condivisi con altri liberi professionisti. Il primo luogo è nato a San Francisco nel 2005 e ha riscosso immediatamente notevole successo.

Questi spazi permettono di lavorare in modo indipendente sui propri progetti, rimanendo a contatto con altre persone. Il co-working, infatti, è nato dal bisogno di debellare l’isolamento del lavoro da casa, sfuggendo anche alle innumerevoli distrazioni dell’ambiente domestico.

L’evoluzione del co-working è il co-living. Ma, qual è la differenza principale?

Il co-living, oltre a lavorare, permette alle persone di trascorrere il loro tempo libero insieme. L’esperimento nasce nella Silicon Valley qualche anno fa con l’obiettivo di aumentare la sinergia tra persone affini e combina lo spazio abitativo privato con zone comuni come spazi di lavoro, aree di svago, relax e piscine.

In questo modo, il co-living riesce a preservare la privacy e l’indipendenza all’interno di una vita comunitaria.

In Italia, è maggiormente diffuso il co-working rispetto al co-living, ma le statistiche mostrano una tendenza in forte crescita anche per il secondo modello.

Ti è piaciuto questo articolo?

Puoi dimostrarlo con un clap, un commento oppure spargendo la voce!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Ricevi nuovi articoli via mail

Leggi di più sulle prossime notizie

Scarica la Guida allo Smart e Remote Working

Commenti

Lascia un commento